Dal 31 marzo al 3 aprile oltre mille i partecipanti, tra Vescovi, delegati delle Diocesi e invitati, si ritroveranno per la Seconda Assemblea sinodale delle Chiese in Italia; la Prima si tenne a San Paolo fuori le Mura nel novembre scorso. Al centro dei lavori il testo delleProposizioni, che raccolgono il cammino comune di discernimento ecclesiale esplicitando tre dimensioni della conversione pastorale emerse dal lavoro sui Lineamenti e poi lo Strumento di Lavoro: A) il rinnovamento missionario della mentalità ecclesiale e delle prassi pastorali; B) la formazione missionaria dei battezzati alla fede e alla vita; C) la corresponsabilità nella missione e nella guida della comunità. Dopo la votazione in assemblea, le Proposizioni saranno consegnate ai Vescovi in vista della loro Assemblea di maggio dove daranno orientamenti per le scelte da compiere nelle diocesi e negli Organi e Servizi della Segreteria generale per sostenere e coordinare la conversione sinodale e missionaria.
L’Assemblea si apre il 31 marzo, in Aula “Paolo VI”, con la Preghiera presieduta dal Card. Matteo Zuppi, Presidente della CEI, e con gli interventi di Lucia Capuzzi e di Mons. Erio Castellucci, rispettivamente membro e Presidente del Comitato Nazionale del Cammino sinodale. Dopo la presentazione delle modalità di lavoro, ci saranno i Vespri.
Martedì 1° aprile, dopo la Messa celebrata nella Basilica di San Pietro, la discussione in assemblea e, nel pomeriggio, il confronto sul testo e i gruppi di lavoro che proseguiranno nella mattinata di mercoledì 2 aprile. Alle 15.30 del 2 aprile, dopo alcune testimonianze, il Pellegrinaggio Giubilare verso la Basilica di San Pietro: qui, dopo il passaggio della Porta Santa, alle 17.30 ci sarà la santa Messa. Giovedì 3 aprile, sarà presentato, votato e consegnato ai Vescovi il testo delle Proposizioni e si concluderà con la Celebrazione eucaristica nella Basilica di San Pietro (alle 13).