Volendo fare una pubblicazione sulle chiese giubilari in diocesi, ci è stato chiesto da don Osvaldo Riccobelli, incaricato diocesano per il Giubileo, un articolo sul nostro santuario. Lo si trova sotto.

SANTUARIO DI SANTA MARIA APPARENTE IN CIVITANOVA MARCHE (MC)

CHIESA GIUBILARE

don Emilio Rocchi

Il Santuario di Santa Maria Apparente è legato a quanto la beata Vergine Maria chiese al contadino Vico Salimbene il 5 giugno 1411: “Se fosse stato edificato un luogo di culto, la peste sarebbe scomparsa!”. L’apparizione fu riconosciuta autentica dall’arcivescovo di Fermo (25 aprile 1412) e si avviarono i lavori conclusi nel 1425… Ulteriore restauro (1989-1992) fu promosso da un comitato, presieduto dall’allora (secondo) parroco don Nazareno Orlandi (1966-1994) che ha coinvolto l’intera comunità. Nel 2011, in occasione del 600° anniversario dell’apparizione, è stato restaurato l’affresco della Madonna e pubblicata una seconda edizione del volume di Antonio Eleuteri, Alba ut sol (la prima, del 2001). Quanti oggi vengono come pellegrini non poche volte vedono e sentono che l’ambiente del Santuario vince “la peste”, con la pace interiore, infatti fa rinascere la sacralità della vita e della famiglia, come la fraternità che sa suscitare (e proteggere) solo una Madre.

Come gli scavi effettuati per realizzare le nuove sottofondazioni hanno fatto venire alla luce i resti di un precedente perimetro murario (cf. Antonio Eleuteri, Alba ut sol), così quando ci si impegna come singoli, come famiglie e comunità a “stare” alla “scuola di Maria” rinasce sia la bellezza che il mistero della vita umana e divina che ci ha raggiunto grazie alla Madre di Dio e della Chiesa.

Il Santuario è aperto tutti i giorni; vi si celebra solo la Messa vespertina della Domenica. Attualmente, dato che vi abita don Mario Moriconi, sempre vi si possono vivere momenti di dialogo fraterno e di accompagnamento spirituale come anche c’è la possibilità di accostarsi alla “confessione”.

La sera del giovedì si prega e si riflette sulla Liturgia della Parola della Domenica (eccetto nei mesi di luglio-agosto quando si propongono incontri e attività che favoriscono il reciproco mettersi in ascolto); ogni sabato c’è spazio per l’adorazione eucaristica nella cappella “Charles de Foucauld” e in particolare nel pomeriggio ci sono persone che vi convergono per pregare insieme il Rosario.

Nell’anno giubilare, si proporranno momenti speciali; se ne elencano alcuni. Per notizie più precise si rimanda al sito della parrocchia (www.santamariaapparente.com):

Martedì 11 febbraio alle ore 21; martedì 25 marzo alle ore 21; lunedì santo e martedì santo 14 e 15 aprile, l’Adorazione eucaristica; venerdì 25 aprile: Giornata con e per la famiglia; nel mese di maggio, ogni sera alle 21 il rosario; la festa della Patrona (31 maggio-9 giugno); Domenica 27 luglio iniziativa per Nonni e anziani; Novena dell’Assunta (6-15 agosto); lunedì 8 e 15 settembre alle ore 21; giovedì 27 novembre alle ore 21; martedì 9 dicembre alle 21; venerdì 26 conclusione del tempo giubilare al Santuario. 

La statua situata nel presbiterio del Santuario di Santa Maria Apparente.