Con mercoledì 18 dicembre, Papa Francesco ha avviato un nuovo ciclo di catechesi nelle udienze generali del mercoledì: “Gesù Cristo nostra speranza”. Iniziando dall’infanzia di Gesù, si è soffermato sulla genealogia di Matteo.  1. Genealogia di Gesù (Mt 1, 1-17). L’ingresso del Figlio di Dio nella storia (Aula Paolo VI; Mercoledì, 18 dicembre 2024) Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Oggi iniziamo il ciclo di catechesi che si svolgerà […]

LEGGI TUTTO...

Sotto il Messaggio di Francesco per la 58aGiornata Mondiale della Pace celebrata il prossimo 1° gennaio e reso pubblico il 12 dicembre: “Rimetti a noi i nostri debiti, concedici la tua pace” (8 dicembre 2024). Il titolo del Messaggio manifesta una naturale consonanza con il senso biblico ed ecclesiale dell’anno giubilare e si ispira alle Lettere Encicliche Laudato Si’ e Fratelli tutti, soprattutto attorno ai concetti […]

LEGGI TUTTO...

Con la meditazione di mercoledì 11 dicembre (“Lo Spirito e la Sposa dicono: “Vieni!”. Lo Spirito Santo e la speranza cristiana”) Francesco ha concluso il ciclo avviato il maggio scorso: “Lo Spirito e la Sposa. Lo Spirito Santo guida il popolo di Dio incontro a Gesù nostra speranza”. Si riporta l’appello per la pace in Siria rivolto prima di concludere l’udienza generale […]

LEGGI TUTTO...

Udienza ai partecipanti all’Assemblea Plenaria della Commissione Teologica Internazionale (CTI) (28 novembre 2024) Eminenza, cari fratelli e sorelle! Siamo vicini, ormai, all’apertura della Porta Santa del Giubileo e abbiamo da poco concluso la XVI Assemblea Ordinaria del Sinodo dei Vescovi. A partire da questi due eventi desidero rivolgervi due pensieri: il primo è rimettere Cristo al centro, il secondo è sviluppare una teologia […]

LEGGI TUTTO...

La catechesi nell’Udienza generale di mercoledì 27 novembre: I frutti dello Spirito Santo. La gioia Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Dopo aver parlato della grazia santificante e dei carismi, vorrei soffermarmi oggi su una terza realtà legata all’azione dello Spirito Santo: i “frutti dello Spirito”. Cos’è il frutto dello Spirito? San Paolo ne offre un elenco nella Lettera ai Galati. Scrive: «Il frutto dello […]

LEGGI TUTTO...

Lettera di Francesco sul rinnovamento dello studio della storia della Chiesa (21 novembre 2024); si colloca in continuità con la Lettera sul ruolo della letteratura nella formazione, pubblicata lo scorso 4 agosto. Lettera sul rinnovamento dello studio della storia della Chiesa (21 novembre 2024) Cari fratelli e sorelle, vorrei condividere con questa mia lettera alcuni pensieri circa l’importanza dello studio della storia della […]

LEGGI TUTTO...

Catechesi, annuncio e appello nell’Udienza generale di mercoledì 20 novembre: I doni della Sposa. I carismi, doni dello Spirito per l’utilità comune Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Nelle tre ultime catechesi abbiamo parlato dell’opera santificatrice dello Spirito Santo che si attua nei sacramenti, nella preghiera e seguendo l’esempio della Madre di Dio. Ma ascoltiamo cosa dice un testo famoso del Vaticano II: «Lo Spirito […]

LEGGI TUTTO...

Messaggio di Francesco per l’Ottava Giornata Mondiale dei Poveri che si è celebrata la scorsa domenica, 17 novembre 2024:«La preghiera del povero sale fino a Dio» (cf. Siracide 21, 5). Messaggio per la VIII Giornata Mondiale dei PoveriXXXIII Domenica del Tempo Ordinario (17 novembre 2024 ) e reso pubblico il 13 giugno 2024 «La preghiera del povero sale fino a Dio» (cf. Siracide 21, […]

LEGGI TUTTO...

Catechesi udienza generale di mercoledì 13 novembre 2024:  Una lettera scritta con lo Spirito del Dio vivente: Maria e lo Spirito Santo Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Tra i diversi mezzi con cui lo Spirito Santo attua la sua opera di santificazione nella Chiesa – Parola di Dio, Sacramenti, preghiera – ce n’è uno in particolare ed è la pietà mariana. Nella tradizione […]

LEGGI TUTTO...

Dal 15 al 17 novembre si terrà a Roma la Prima Assemblea sinodale delle Chiese in Italia, una delle tappe della “fase profetica”, ultimo tratto del Cammino sinodale nazionale. Nella Basilica di San Paolo fuori le mura si ritroveranno oltre mille delegati e Vescovi per confrontarsi sui Lineamenti, il testo che raccoglie i risultati finora raggiunti e propone alcune traiettorie pratiche. Secondo […]

LEGGI TUTTO...